Moroni Antonio

n. busta
75
n. fascicolo
2275
Primo estremo
1929
Secondo estremo
1933
Cognome
Moroni
Nome
Antonio
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1887/12/22
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
contadino
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato il 22.12.1887 a Fornovo San Giovanni (Bg), dove risiede, contadino, socialista come tutta la famiglia. Musicista nella banda del paese, il 27.10.1929 in via San Giorgio a Bergamo si rifiuta di eseguire l’inno fascista “Giovinezza”, richiesto a tutta la banda da Angelo Menotti, possidente di Fornovo San Giovanni e fascista, presidente della Congregazione di Carità di Fornovo. In precedenza Moroni aveva fatto parte della disciolta fanfara di Fornovo, famosa per gli inni sovversivi. L’episodio del rifiuto di Moroni viene attribuito dalle autorità al suo stato di alterazione etilica in seguito alle abbondanti libagioni. Radiato il 16.9.1933. (G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Moroni Michele (padre)
Nato nel 1850,, contadino.
Colpani Maria (madre)
Nata nel 1857, contadina.
Moroni Cristina Antonia (sorella)
Nata a Fornovo San Giovanni il 20.2.1880, si sposa a Fornovo San Giovanni l’8.2.1903 con Pietro Rizzi.
Moroni Antonia Angela (sorella)
Nata a Fornovo San Giovanni il 19.11.1881.
Moroni Caterina (sorella)
Nata a Fornovo San Giovanni il 13.1.1884, morta il 15.2.1884.
Moroni Angelo Antonio (fratello)
Nato a Fornovo san Giovanni il 5.12.1885, morto l’1.12.1887.
Moroni Caterina Maddalena (sorella)
Nata a Fornovo San Giovanni il 25.12.1889, morta il 18.2.1890.
Moroni Maddalena Caterina (sorella)
Nata a Fornovo San Giovanni l’11.1.1892, morta il 12.4.1892.
Moroni Vittorio Emanuele Giuseppe (fratello)
Nato a Fornovo San Giovanni il 3.1.1894.
Moroni Francesco (fratello)
Nato a Fornovo San Giovanni il 15.2.1896.
Moroni Giuseppe Forrunato (fratello)
Nato a Fornovo San Giovanni il 19.3.1898.
Moroni Paola Maddalena Giovanna (sorella)
Nata a Fornovo San Giovanni il 22.9.1900.
Luoghi di residenza
Fornovo San Giovanni Lombardia Italia (1887 - )
Fatti notevoli
1929/10/27
il 27.10.1929 in via S. Giorgio a Bergamo si rifiuta di eseguire l’inno fascista “Giovinezza”, richiesto a tutta la banda da Angelo Menotti, possidente di Fornovo S. Giovanni e fascista, presidente della Congregazione di Carità di Fornovo.
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1933