Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Grone, poi Borgounito (Bg) il 3.10.1911, contadino, antifascista. In Francia dal 1926, abita a Houilles in rue des Eparges 38, è sposato con una francese e ottiene la cittadinanza francese il 18.9.1936. Nel maggio 1937 viene segnalato come militante comunista e propagandista antifascista. Inserito in RF dall’ottobre 1937 per’ perquisire e segnalare’. Come informa il Cpc, che scrive al prefetto di Bergamo il 30.10.1937, agli inizi di ottobre 1937 Oberti si è presentato al Consolato generale italiano di Parigi “dichiarando di aver saputo dalla di lui sorella Gemma (sposata Trapletti, ndr) che egli è considerato nel suo paese di nascita come persona di sentimenti antifascisti. L’Oberti ha soggiunto di trovarsi in Francia dall’età di 15 anni, di essere sposato con una donna di origine francese e di essersi egli stesso naturalizzato cittadino francese per ragioni di lavoro. L’Oberti ha assicurato di non essersi mai occupato di politica né di aver mai svolto propaganda contraria al Regime”. Dopo tale segnalazione la Questura di Bergamo cerca di ottenere, senza però riuscirvi, una sua fotografia. Nell’ottobre 1939 è ancora segnalato come antifascista. Cpc, b. 3575, 1937-1942. (G. Mangini, R. Vittori)