Margosio Antonio

n. busta
68
n. fascicolo
2036
Primo estremo
1927
Secondo estremo
1930
Cognome
Margosio
Nome
Antonio
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1903/10/10
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
operaio meccanico
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato il 10.10.1903 ad Angolo (Bs), dove risiede, meccanico, socialista massimalista, il 10.5.1925 viene arrestato dai Cc di Casio Boario (Bs) nella casa del socialista Emilio Alberti nel corso di una riunione tra socialisti presieduta da Arturo Mandelli. Subito perquisito, Margosio viene trovato in possesso di una commendatizia del deputato socialista Domenico Viotto con la quale si propone Margosio per l’organizzazione socialista di Angolo. In una relazione datata 20.11.1927 ma in realtà del 20.11.1926, la Sotto-prefettura di Breno (Bs) informa il prefetto di Brescia che Margosio "è un organizzatore dei giovani socialisti di Angolo. Pericoloso sovversivo, è in relazione continua col suo compagno di fede Alberti Emilio e coll’ex-deputato Domenico Viotto. Ha sempre fatto propaganda in favore del proprio partito eccitando alla disubbidienza ed all’odio tra le varie classi sociali. Perciò, con verbale 2 Maggio u.s., unitamente a molti sovversivi della Valle Camonica venne denunziato all’Autorità Giudiziaria per associazione a delinquere e però poté sfuggire all’arresto perché datosi subito alla latitanza. Essendo pertanto designato dalla voce pubblica come pericoloso all’ordine nazionale dello Stato, propongo che sia sottoposto ai vincoli dell’ammonizione". Ritenuto "elemento pericoloso per l’ordine nazionale", il 3.12.1926 viene ammonito dalla Commissione Provinciale di Brescia per due anni. Nel corso del 1926 lavora a Dalmine (Bg) e nel 1927 risiede a Bondione (Bg) come operaio presso la società Idroelettrica del Barbellino, che il 16.11.1927 lo licenzia, ma poi viene riassunto nel coro del 1928. In una nota dei Cc di Clusone (Bg) del 7.5.1928 alla Questura firmata dal tenente Arnaldo Frailich, viene scritto che "attualmente non si interessa di politica ed il 1° maggio lavorò regolarmente". Ritorna ad Angolo alla fine del 1928. Nel 1930 è segnalato ancora ad Angolo. Radiato nel 1930. Cpc, b. 3054, 1928-1937. (G. Mangini)
Familiari
Margosio Lorenzo (padre)
Carrettiere
Sorlini Francesca (madre)
Margosio Maria (sorella)
Nata a Brescia il 25.9.1894.
Luoghi di residenza
Angolo Lombardia Italia Bondione Lombardia Italia ( - 1928) Angolo Lombardia Italia (1928 - )
Fatti notevoli
- 1928
Risiede a Bondione fino al 1928 come operaio presso la società Idtrolelettrica del Barbellino.
Sanzioni subite
arresto (1925/05/10 - )
Il 10.5.1925 viene arrestato dai CC di Casio Boario (Bs) nella casa del socialista Emilio Alberti nel corso di una riunione tra socialisti presieduta da Arturo Mandelli, mandatario del deputato socialista Domenico Viotto.
ammonizione (1926/12/03 - )
Il 3.12.1926 ammonito dalla Comm.ne prov.le di Brescia per due anni
Relaz. con altri soggetti
Alberti Emilio (socialista)
ACS, Cpc, b. 3054
Mandelli Arturo (socialista)
Viotto Domenico (socialista)
ACS, Cpc, b, 5434, fasc. 024393
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
Radiato nel 1937
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 3054, Fascicolo