Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Centrisola di Madone (Bg) il 12.4.1877, svolge il servizio militare come soldato di terra dal 6.7.1897. Residente a Milano, operaio alla S.S. Pirelli Bicocca, vedovo di Carolina Consonni, con 6 figli, antifascista. Nell’aprile 1927 viene denunciato all’U.P.I. della 24a legione Mvsn di Milano e poi in Questura dal fascista Adolfo Moneta (di Carlo, 35 anni, iscritto al Pnf dall’8.8.1922), addetto al banco vendite del Dopolavoro della Bicocca (con la successiva conferma di un omonimo fascista Angelo Mariani), per aver detto al Moneta, in stato di ubriachezza: "Tu sei un ladro e quello (rivolto ad un ritratto del Duce) è il tuo capo; quel porco mi ha fatto fare le 40 ore". Mariani in seguito dichiara di non ricordare nulla essendo in stato di totale ubriachezza. Il 28.6.1935 la Commissione provinciale per il confino di polizia lo condanna al confino politico a Isernia per 3 anni, liberato l’8.9.1936 in seguito a ricorso in appello con la riduzione di 2 anni di pena. Rientrato a Milano, riprende domicilio in via privata Ponale 66. Muore il 4.5.1937. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia segnaletica in doppia posa del 1935. Cpc, b. 3057, 1935-1939, scheda biografica. Un fascicolo a suo nome è in ACS, fondo ‘Polizia Politica’, b. 783. (G. Mangini)