Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Urgnano (Bg) il 8.6.1901, antifascista e socialista, operaio. Pregiudicato (arrestato più volte e condannato tra il 19915 e il 1919 per furto, oltraggio e violenza e resistenza ai Cc), nel 1930 chiede il passaporto per l'estero. Nella circostanza i Cc di Urgnano sono contrari per i suoi precedenti politici e penali. Così scrive il 10.7.1930 al questore di Bergamo il comandante della stazione dei Cc di Urgnano, il maresciallo a piedi Luigi Chemini: "egli, pur non essendo ritenuto pericoloso in patria, non da' invece alcun affidamento di essere tale all'estero, e specialmente in Francia, dove potrebbe divenire strumento dei fuorusciti e dell'antifascismo". Tuttavia il passaporto viene concesso. Nel gennaio 1937 risiede in Francia, a St. Denis sud (avenue Wilson 23) e si sta preparando a sposare Maria Bettinelli, di Giacomo, domestica, n. Strozza il 21.6.1905. Il matrimonio avviene a Urgnano (Bg) il 22.3.1937. Al momento del matrimonio, tuttavia, ha già un figlio di 12 anni, Bruno Luigi, nato da un'altra relazione e da lui riconosciuto. Ha anche un fratello, Francesco, che risiede a Vitry-sur-Seine (Valle della Marna, Île-de-France). Nel fascicolo è presenta una sua fotografia. Cpc, b. 4001, 1930-1939. (G. Mangini)