Polloni Enrico


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
92
n. fascicolo
2781
Primo estremo
1926
Secondo estremo
1932
Cognome
Polloni
Nome
Enrico
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1902/04/13
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
impiegato ferroviario
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Treviglio (Bg) il 13.4.1902, impiegato ferroviario telegrafista con funzione di assistente al movimento alla stazione FS di Milano Smistamento a Lambrate. Abita a Treviglio in vicolo Terraccio 5. Ha un fratello minore, Antonio. Dal 1924 aderisce al Partito Liberale, poi al Pnf. Nel febbraio 1926 chiede il passaporto per la Francia alla Questura di Bergamo, che glielo rifiuta dato che, nel rapporto dei Cc di Treviglio al Commissario di Ps di Treviglio e da questi alla Questura, è definito persona poco affidabile "per la sua furberia ed intelligenza, dall'opinione pubblica è ritenuto capace di esplicare attività di propaganda sovversiva", inoltre "si unisce a compagni di dubbia condotta politica", soprattutto è amico del comunista trevigliese Alfredo Guerini, pregiudicato e 'noto sovversivo', suo amico d'infanzia. Nel 1928 è celibe. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia. (G. Mangini)
Familiari
Polloni Pietro (padre)
Redaelli Emilia (madre)
Polloni Antonio (fratello)
N. 1914.
Luoghi di residenza
Treviglio Lombardia Italia vicolo Terraccio 5 (1902 - ?)
Relaz. con altri soggetti
Guerini Alfredo Giuseppe (comunista)
ASBg, Sovversivi
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Documentazione allegata
fotografia