Poloni Mario Alessandro Luigi Giacomo


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
92
n. fascicolo
2785
Primo estremo
1926
Secondo estremo
1933
Cognome
Poloni
Nome
Mario
Altri nomi
Alessandro Luigi Giacomo
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1899/08/27
Livello di istruzione
laurea
Professione
avvocato
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Bergamo il 27.8.1899, abita in viale Roma 4, avvocato, antifascista. Il 15.1.1927 viene diffidato e munito di carta d'identità obbligatoria come sospetto politico. Il 17.1.1927 Poloni redige il ricorso contro la diffida indirizzandolo al Prefetto di Bergamo. Questi, benché avesse presieduto la Commissione Provinciale per la diffida a Poloni, ordina nuove indagini per accertarne l'effettiva posizione. Nel suo rapporto del 27.1.1927, il brigadiere Guidolotti scrive che l'avvocato, pur non favorevole al regime fascista, oltre ad essere di buonissima condotta morale, non è un sovversivo e nemmeno un avversario del regime. É stata la sua amicizia con l'avvocato Tadini, liberale e a torto ritenuto comunista, a farlo ritenere tale a sua volta. La stessa segreteria politica provinciale del Pnf di Bergamo, con la firma del segretario federale Capoferri, di Ferdinando Bellotti e di Marco Venanzio, scrive al questore di Bergamo il 7.7.1927 affermando che Poloni è di 'ottimi sentimenti nazionali' e appartiene a 'distintissima ed onorata famiglia simpatizzante al Pnf', chiedendo l'annullamento della diffida, il che avviene il giorno dopo. Radiato nel 1933. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia. In seguito, durante i giorni dell’insurrezione partigiana dell’aprile 1945, con lo pseudonimo di Quintavalle sarà capo di stato maggiore del Comando militare di piazza Cln a Bergamo per conto del Pli. (G. Mangini)
Familiari
Poloni Ernesto (padre)
Cattaneo Giulia (madre)
Luoghi di residenza
Bergamo Lombardia Italia viale Roma 4 (1899 - ?)
Sanzioni subite
diffida (1927/01/17 - )
Il 15.1.1927 viene diffidato e munito di carta d'identità obbligatoria come sospetto politico.
Relaz. con altri soggetti
Tadini Guido (liberale)
Capoferri Pietro (fascista)
Bellotti Ferdinando (fascista)
Venanzio Marco (fascista)
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1933
Documentazione allegata
fotografia
Riferimenti bibliografici
Mazzolà 1960
Bendotti, Bertacchi 1983