Pompigliani Cesare


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
92
n. fascicolo
2792
Primo estremo
1938
Secondo estremo
1943
Cognome
Pompigliani
Nome
Cesare
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1904/10/09
Data di morte
1939
Livello di istruzione
licenza elementare
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a San Giuseppe in Riopardo (São José do Rio Pardo, Brasile) il 9.10.1904, sposato con Maria Sgarbossa (n. Galliera Veneta, Pd, il 4.12.1907), antifascista. Domiciliato ad Albano Sant' Alessandro, emigra con la famiglia in Francia nel 1906, risiede a Gouraincourt (Meurt-et-Moselle), rue Poincaré 92. Nel 1924 rientra per gli obblighi militari, nel 1926 torna in Francia. Attivo nell'Unione Popolare Italiana di Gouraincourt, sulla «Voce degli Italiani» del 12.4.1938 è citato per aver raccolto in pochi giorni 185,50 franchi per la Spagna repubblicana e indicato come esempio da seguire. In RF il 14.2.1939, perquisire e segnalare. Morto nel 1939. Nel fascicolo sono conservate 2 fotografie del 1939, in doppia copia. Cpc, b. 4075, 1938-1943. (G. Mangini)
Familiari
Pompigliani Pompeo (padre)
Zanoni Maria (madre)
Sgarbossa Maria (moglie)
N. Galliera Veneta (Pd) il 4.12.1907.
Luoghi di residenza
São José do Rio Pardo San Paolo Brasile (1904 - 1904?) Albano S. Alessandro Lombardia Italia (1904? - 1906) Gouraincourt Grand Est Francia rue Poincaré 92 (1906 - 1939)
Fatti notevoli
1938/04/12
Sulla "Voce degli Italiani" del 12.4.1938 è citato per aver raccolto in pochi giorni 185,50 franchi per la Spagna repubblicana e indicato come esempio da seguire.
In rubrica di frontiera
Informazioni
1939/02/14
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1939
Documentazione allegata
fotografie private
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 4075, Fascicolo