Quaglino Corrado Cesare


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
93
n. fascicolo
2833
Primo estremo
1925
Secondo estremo
1928
Cognome
Quaglino
Nome
Corrado
Altri nomi
Cesare
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1900/05/17
Livello di istruzione
laurea
Professione
appaltatore
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato il 17.5.1900 a Torino, dove è domiciliato in via Cassini 5, anarchico. L'8.1.1923 sposa Maria Vinchi, di Pietro e Angela Rossi, n. Isso (Bg) nel 1899. L'1.9.1925 il Ministero dell'Interno da Roma invia un telegramma ai prefetti del Regno: "Prego disporre immediate accurate ricerche anarchico pericoloso Quaglino Corrado (..) che secondo notizie fiduciarie fornirebbe esplosivi per esecuzione complotto che iniziativa anarchici residenti Francia et Regno organizzerebbero contro alte personalità (..)". Il 9.9.1925 con un'automobile Lamda da Torino parte volta di Bergamo per raggiungere la moglie in una villa di proprietà del suocero. Tre giorni dopo, il 12.9.1925, da Torino il questore Pianavia chiede alla Questura di Bergamo di rintracciare Quaglino e di sottoporlo a strettissima vigilanza, "senza mai perderlo di vista, pedinarlo qualora effettuasse viaggi". Il 13.9.1925 il capo della polizia Crispo Moncada, telegrafa da Roma al prefetto di Bergamo: "Raccomando assidua vigilanza anarchico Quaglino Corrado segnalato da Prefetto di Torino seguendone attentamente movimenti e facendo tempestive segnalazioni autorità di P.S. luoghi ove egli si dirige a questo ministero". Il 14.9.1925 gli agenti di Ps scrivono al questore di Bergamo che in nessun albergo della città c'è traccia di Quaglino, il quale è tornato a Torino quello stesso giorno. Il 5.6.1928 è segnalato a Torino, stesso recapito. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia giovanile. Cpc, b. 4171, 1919-1942. (G. Mangini)
Familiari
Quaglino Cesare (padre)
Riva Elisabetta (madre)
Vinchi Maria (moglie)
di Pietro e Angela Rossi, nata a Isso (Bg) nel 1899. Pietro Vinchi, il suocero di Quaglino, vive a Milano in via Andrea Costa, è proprietario di un'impresa di trasporti, non ha più proprietà nel bergamasco, talvolta si reca a Farinate (Cr) per trovare numerosi parenti.
Luoghi di residenza
Torino Piemonte Itslia (1900 - ?)
Documentazione allegata
fotografia
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 4171, Fascicolo
Riferimenti bibliografici
DBAI 2004
riferimento p. 392.