Regazzoni Luigi Carlo


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
95
n. fascicolo
2903
Primo estremo
1938
Secondo estremo
1946
Cognome
Regazzoni
Nome
Luigi
Altri nomi
Carlo
Presenza scheda biografica
Luogo di nascita
Data di nascita
1898/02/24
Livello di istruzione
Terza elementare
Professione
muratore minatore
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Santa Brigida (Bg) il 24.2.1898, muratore e minatore, comunista, forse anarchico. Nel fascicolo è presente la sua scheda biografica compilata a partire dal 19.5.1938 su ordine del prefetto Giuseppe Toffano, con foto segnaletica del 1938. Ha una sorella e due fratelli: Angelina, Pietro ed Emilio. Ha frequentato le scuole fino alla terza elementare e presta servizio militare dal 26.2.1917 al 9.2.1921 nel 5° reggimento alpini, forse ha scontato una pena detentiva nel carcere militare di Tirano. Al rientro dal servizio militare, il 14.2.1922 si sposa con Virginia Lazzaroni, dalla quale ha sei figli, tutti morti in tenera età. In data imprecisata rimane vedovo. Nel 1931 emigra in Francia e si stabilisce a Tolone, in seguito risiede a Hyères. Dall'aprile 1937 non fornisce più notizie alla famiglia paterna, ma secondo le informazioni fornite dal Consolato italiano di Tolone, nel novembre 1937 parte alla volta del confine spagnolo, forse dietro compenso anticipato di 400 franchi, per arruolarsi volontario nelle brigate internazionali, anche se non è nota l'unità militare di inquadramento. I Cc di Zogno (Bg) il 24.1.1938 scrivono al questore che Regazzoni "non ha qui precedenti e pendenze penali ma risulta di pessima condotta morale, dedito all'alcool, degenerato. Nel tempo che ha dimorato al paese di nascita è sempre stato di idee sovversive e poco amante del lavoro". Dal 28.1.1938 è inserito in RF scheda n° 0580 e nel febbraio 1938 in BR per 'arresto'. Da questo momento viene controllata la posta indirizzata alla famiglia per intercettare informazioni ed eventuali somme di sussidio corrisposte dal 'Soccorso rosso internazionale'. Il padre risiede in località Gerro, una frazione di Santa Brigida. Dal gennaio 1938 all'aprile 1942, però, non pervengono più segnalazioni sul suo conto e la sua scheda biografica non riporta altro. Complessivamente, dal fascicolo emerge che riguardo alla presenza di Regazzoni in Spagna le notizie sono scarse, confuse e contraddittorie. Sulla sua presenza in Spagna esistono due ipotesi antitetiche, quella formulata dalle fonti di polizia e quella avanzata dallo studioso Matteo Cefis. La prima ipotesi, contenuta nella sua scheda segnaletica nel 1938, afferma che Regazzoni, "giunto alla frontiera spagnola, trovò modo di allontanarsi di nascosto e di prendere un treno che lo conducesse a Tolone. Nel gennaio 1938 egli si trovava nei pressi di Hyères, verso al fine di febbraio u.s. veniva invece riferito al Ministero che il Regazzoni si trovava in Spagna arruolato nelle milizie rosse". La segnalazione del suo dietrofront alla frontiera spagnola e della sua residenza a Hyères come minatore è in una nota riservata dei Cc di Zogno alla Questura di Bergamo del 7.4.193 e proviene dal console italiano di Tolone, che ne informa anche il Comune di Santa Brigida. Tuttavia, l'indicazione delle fonti di polizia è in sé stessa contraddittoria, segnalando sia il dietrofront di Regazzoni alla frontiera franco-spagnola che la sua presenza in Spagna. La seconda ipotesi si basa sulla ricerca di Cefis, dalla quale emergono due elementi: il primo è che sul registro anagrafico del Comune di Santa Brigida è stata aggiunta la scritta "è andato coi rossi" accanto al nominativo di Regazzoni, il secondo è che il suo nome compare nell'elenco dei presenti nel campo di smobilitazione di Torrellò nel gennaio 1939. La prima informazione, legata ad una segnalazione anagrafica effettuata a Santa Brigida, è un elemento probatorio debole, dato che dipende del tutto dalle informazioni fornite da fonti ufficiali che, come detto, sono contraddittorie; la seconda informazione è invece molto più significativa perché attesta la presenza di Regazzoni a Torrellò. Purtroppo non ci sono ulteriori informazioni sulla partecipazione di Regazzoni alla guerra di Spagna, in particolare mancano notizie sui tempi e sui luoghi della sua presenza, sulle formazioni militari alle quali avrebbe partecipato, sul suo ruolo e sulle eventuali battaglie cui avrebbe preso parte, sulla sua vita in seguito. Il 18.3.1943 viene comunque revocato l'ordine di controllo della corrispondenza della famiglia e nel successivo mese di giugno i Cc di Zogno informano la Questura che non ci sono altre notizie su di lui. Il 27.11.1946 viene segnalata la cessazione delle ricerche. Cpc, b. 4265, 1938-1943, scheda biografica. (G. Mangini)
Familiari
Regazzoni Carlo (padre)
Santi Onesta (madre)
Regazzoni Angelina (sorella)
Nata a Santa Brigida il 28.9.1887, dove risiede, sposata, contadina.
Regazzoni Pietro (fratello)
Nato a Santa Brigida il 6.10.1891, dove risiede, coniugato, muratore.
Regazzoni Emilio (fratello)
Nato a Santa Brigida, il 12.7.1893, dove risiede, coniugato, muratore.
Lazzaroni Virginia (moglie)
Sposata il 14.2.1922, ha sei figli, tutti morti in tenera età. In data imprecisata, ma entro il 1931, muore.
Luoghi di residenza
Santa Brigida Lombardia Italia frazione Gerro (1898 - 1931) Tolone Francia (1931 - 1937) Spagna? (1937 - ?)
Fatti notevoli
1937
E' possibile ipotizzare la sua partecipazione alla guerra di Spagna a partire dal 1937.
In rubrica di frontiera
Informazioni
1938/01/28
In bollettino ricerche
Informazioni
1938
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1946
Documentazione allegata
foto segnaletica polizia (1938)
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 4265, Fascicolo
(INSMLI, AICVAS-pp) Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione (Milano), Fondo AICVAS, Pratiche Personali
Busta Pratiche personali, b. 47, Fascicolo f. 178
Riferimenti bibliografici
Cefis 2013
riferimento Matteo Cefis, É andato coi rossi. Volontari bergamaschi nella guerra civile spagnola, Il filo di Arianna, Bergamo 2013, p. 28.
Giupponi 1997
riferimento Giuseppe Giupponi, Valle Brembana. Due secoli '800-'900, Ferrari, Clusone 1997, p. 196.
Comune di Santa Brigida 1998
riferimento Comune di Santa Brigida, Santa Brigida e l'antica Valle Averara con lo Statuto comunale del 1313, 1998, p. 186 e p. 198;