Rinaldi Battista

n. busta
96
n. fascicolo
2935
Primo estremo
1922
Secondo estremo
1933
Cognome
Rinaldi
Nome
Battista
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1886/07/01
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
bracciante operaio
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Costa Volpino (Bg) il 1.7.1886, vive a Lovere, bracciante, pregiudicato, sovversivo non schedato, socialista massimalista, nel 1919 è occupato presso lo stabilimento Franchi Gregorini di Lovere, dove rimane fino al 1922. Arrestato il 7.8.1922 "per attentato alla libertà del lavoro" e mancato omicidio verso i Cc. In seguito a ciò e alla relativa condanna a 51 giorni di reclusione e L. 100 di multa, viene licenziato dallo stabilimento. Nel marzo 1926 lavora a Sesto San Giovanni (Mi) nel primo stabilimento acciaierie e ferriere lombarde Ercole Marelli. Emigra in Francia con regolare passaporto il 15.7.1930. Radiato nel 1934. (G. Mangini)
Familiari
Rinaldi Domenico (padre)
Felappi Carolina (madre)
Luoghi di residenza
Lovere Lombardia Italia (? - 1930) Francia (1930 - ?)
Fatti notevoli
1922/08/07
Arrestato il 7.8.1922 'per attentato alla libertà del lavoro' e mancato omicidio verso i Cc.
Sanzioni subite
carcere (1922 - 1922)
Condannato a 51 giorni di reclusione e L. 100 di multa.
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1934