Spreafico Francesco

n. busta
111
n. fascicolo
3358
Primo estremo
1925
Secondo estremo
1934
Cognome
Spreafico
Nome
Francesco
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1901/12/02
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
contadino
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Urgnano (Bg) il 2.12.1901, contadino, socialista, emigrato in Francia, espulso dalla Francia nel 1925, fermato a Domodossola il 19.3.1925 'per misure di Ps', risiede a Cologno al Serio (Bg) alla cascina 'Stropelina', secondo una nota dei Cc di Treviglio del 4.4.1925 è "professante idee comuniste" ma '"non si ritiene pericoloso in linea politica". I Cc di Treviglio il 15.5.1928 riferiscono alla Questura di Bergamo che Spreafico "in passato era ritenuto contrario al regime più per il suo carattere prepotente che per la sua attività sovversiva che non ha mai pubblicamente manifestato". Nel luglio 1929 lavora alle dipendenze dell'Impresa Erba di Colognola, sull'autostrada Bergamo-Brescia e tutte le sere rientra nella sua abitazione di Cologno al Serio. Radiato nel gennaio 1934. (G. Mangini)
Familiari
Spreafico Vincenzo (padre)
Nato nel 1854, bracciante.
Gritti Elisabetta (madre)
Contadina
Spreafico Umberto Alessandro (fratello)
Nato a Urgnano il 5.12.1885, morto il 5.6.1886.
Spreafico Giacomo Alessandro (fratello)
Nato a Urgnano il 30.3.1887.
Spreafico Maria Rosa (sorella)
Nata a Urgnano il 14.5.1889.
Spreafico Giovanni (fratello)
Nato a Urgnano il 10.6.1891.
Spreafico Lorenzo Benedetto (fratello)
Nato a Urgnano il 14.9.1894.
Spreafico Lorenzo (fratello)
Nato a Urgnano il 19.2.1897.
Spreafico Angelo Santo (fratello)
Nato a Urgnano il 26.7.1899.
Luoghi di residenza
Francia (? - 1925) Cologno al Serio Lombardia Italia cascina Stropelina (1925 - ?)
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1934