Suardi Attilio


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
112
n. fascicolo
3372
Primo estremo
1932
Secondo estremo
1941
Cognome
Suardi
Nome
Attilio
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1909/07/14
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
mugnaio contadino
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Sforzatica di Dalmine (Bg) il 14.7.1909, risiede a Dalmine, lavora come garzone mugnaio e contadino, comunista. Arrestato il 14.9.1932 e denunciato dall'Ovra al Tribunale Speciale per ricostituzione, appartenenza e propaganda per il partito comunista. Condannato ad un anno di confino di polizia, viene prosciolto nel novembre 1932 per un atto di clemenza di Mussolini in occasione del decennale della marcia su Roma. Nel 1940 fa domanda per ottenere l'iscrizione nel Pnf, che però non viene accolta. Dal 7.1.1941 è richiamato alle armi e nell'ottobre dello stesso anno è in servizio alla 153a sezione panettieri a Chieri (To). La mancata accettazione della sua domanda di iscrizione al Pnf induce i Cc, il 4.10.1941, a non ritenere opportuna la radiazione del suo nome dal novero dei sovversivi. Dal dicembre 1941 è militare a Milano presso la 3a Compagnia di sussistenza. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia. Cpc, b. 4981, fasc. 113971, 1932-1941. (G. Mangini)
Familiari
Suardi Mario (padre)
Passera Candida (madre)
Luoghi di residenza
Dalmine Lombardia Italia (1909 - ?)
Fatti notevoli
1932/09/14 - 1932/11
Arrestato il 14.9.1932 e denunciato dall'Ovra al Tribunale Speciale per ricostituzione, appartenenza e propaganda per il partito comunista. Condannato ad un anno di confino di polizia, viene prosciolto nel novembre 1932 per un atto di clemenza di Mussolini in occasione del decennale della marcia su Roma.
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Documentazione allegata
fotografia
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 4981, Fascicolo 113971