Tirloni Silvestro Luigi

n. busta
114
n. fascicolo
3453
Primo estremo
1926
Secondo estremo
1931
Cognome
Tirloni
Nome
Silvestro
Altri nomi
Luigi
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1904/08/07
Livello di istruzione
licenza elementare
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Cologno al Serio (Bg) il 7.8.1904. Socialista, viene giudicato ozioso e vagabondo. Emigra per breve tempo in Francia. Rientrato, il 6.8.1922 viene denunciato per furto semplice. Il 4.6.1926 il Tribunale di Bergamo lo condanna a 10 mesi di carcere per renitenza alla leva. Nel settembre 1926, però, è soldato nel 23° Reggimento Fanteria di stanza a Gorizia. I Cc di Treviglio (Bg) scrivono alla Sotto-prefettura locale che, pur essendo di idee socialiste, non risulta iscritto ad alcun partito e pertanto non ritengono ci siano gli estremi per includerlo nei sovversivi schedati. Nel 1928 gli stessi Cc di Treviglio scrivono alla Sotto-prefettura locale che non risulta che Tirloni sia stato sovversivo e che è di buona condotta e il 12.3.1931 propongono alla Questura di Bergamo la radiazione di Tirloni, in quel momento in Spagna per lavoro. (G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Tirloni Domenico (padre)
Piceni Caterina (madre)
Luoghi di residenza
Cologno al Serio Lombardia Italia (1904 - ?)
Sanzioni subite
carcere (1926/06/04 - )
Il 4.6.1926 il tribunale di Bergamo lo condanna a 10 mesi di carcere per renitenza alla leva. Nel settembre 1926, però, è soldato nel 23° reggimento di fanteria di stanza a Gorizia.
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1931