Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Cologno al Serio (Bg) il 7.8.1904. Socialista, viene giudicato ozioso e vagabondo. Emigra per breve tempo in Francia. Rientrato, il 6.8.1922 viene denunciato per furto semplice. Il 4.6.1926 il Tribunale di Bergamo lo condanna a 10 mesi di carcere per renitenza alla leva. Nel settembre 1926, però, è soldato nel 23° Reggimento Fanteria di stanza a Gorizia. I Cc di Treviglio (Bg) scrivono alla Sotto-prefettura locale che, pur essendo di idee socialiste, non risulta iscritto ad alcun partito e pertanto non ritengono ci siano gli estremi per includerlo nei sovversivi schedati. Nel 1928 gli stessi Cc di Treviglio scrivono alla Sotto-prefettura locale che non risulta che Tirloni sia stato sovversivo e che è di buona condotta e il 12.3.1931 propongono alla Questura di Bergamo la radiazione di Tirloni, in quel momento in Spagna per lavoro. (G. Mangini, R. Vittori)