Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Rovetta (Bg) il 21.12.1905, muratore, comunista, sposato con due figli. Conclude in servizio militare nel 1927, poi si trasferisce per circa due anni a Milano da dove emigra per St. Moritz (Canton Grigioni, Svizzera), dove lavora come operaio presso il Kulmhotel. Secondo una segnalazione del vice-console italiano di Coira, a St. Moritz, ubriaco, Visinoni avrebbe “offeso nostri connazionali fascisti, pretendendo che si levassero il distintivo tricolore per sostituirlo con quello di falce e martello”. Nel maggio 1929 risiede a Bergün (Canton Grigioni) presso Luigi Broggi (o Broggio). Nel maggio 1934 è a Samaden (Canton Grigioni). Con la famiglia il 15.7.1936 si trasferisce ad Alessandria e da qui, nel novembre 1936, a Chiesa (So). Nel gennaio 1940 è occupato nel comune di Sondalo (So), poi se ne va anche da lì “per ignota destinazione”. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia, rinvenuta presso il municipio di Rovetta e riprodotta per la Questura nell’ottobre 1929 da ‘Fot. Sant’Alessandro - Via Torquato Tasso, 23 - Bergamo’. Cpc, b. 5442, fasc. 034470, 1929-1940.amo'. Cpc, b. 5442, fasc. 034470, 1929-1940. (G. Mangini)