Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Vertova (Bg) il 3.6.1897, figlio naturale poi legittimato dal successivo matrimonio tra i genitori avvenuto nel 1899. Operaio filatore, comunista, ha frequentato fino alla seconda classe elementare. Ha svolto il servizio militare durante la guerra nel 4° Genio dal 25.9.1916 fino al 1919. Ha due fratelli, Isidoro, detto Dorino (n. 1914), venditore ambulante residente a Seriate (Bg) che nel 1935 è soldato presso il 231° Reggimento Fanteria a Merano, e Celeste (n. 1909), nel 1935 residente ad Alessandria, ma nel 1936 risultano entrambi in Africa Orientale, uno come carabiniere volontario e l’altro come operaio, e la sorella Rachele (n.1902), operaia filatrice, sposata a Gazzaniga con Angelo Tufetti. Il 25.4.1923 la Sotto-prefettura di Clusone (Bg) informa il prefetto di Bergamo che Zanga risulta di idee socialiste ed è stato iscritto nel Circolo di Cultura di Gazzaniga e partecipa sempre a scioperi, comizi e cortei. Emigra in Francia il 28.5.1923. Il 18.11.1925 i Cc di Clusone informano la locale Sotto-prefettura che Zanga “non è socialista massimalista ma è un vero e proprio comunista e come tale risulta iscritto al partito”. Il suo nome è presente in una lista di sovversivi ritenuti pericolosi, compilata dalla Prefettura di Bergamo il 22.10.1925 e firmata dal prefetto Piomarta, per ognuno dei quali si dispone il rintraccio e la perquisizione delle abitazioni. Tra questi nomi è presente anche quello di Zanga, che viene definito “capace di atti inconsulti”. Gli altri nomi sono quelli di Vittorio Agostini, Stefano Zenone Poli, Ercole Scotti (di Martino e Clementina Zonca, n. a Sotto il Monte l’8.1.1902, emigrato in Francia, meccanico, comunista, nel frattempo deceduto); Onesto Zanni (di Remigio e Maria Zanni, n. a Piangaiano il 4.12.1893, operaio, comunista, emigrato in Francia e definito ‘capace di atti inconsulti’); Pasquale Gusmini ‘pregiudicato capace di atti inconsulti’, Germano Passoni (cameriere, comunista, emigrato negli USA), Romeo (anarchico emigrato in Francia), Luigi Vitali (operaio, anarchico, emigrato in Francia), Antonio Ercole Carozzi (contadino, anarchico, emigrato in Svizzera), Rocco Berizzi (operaio, comunista), Carlo Butta (tagliapietre, comunista), Luigi Roma (di Giuseppe e Maria Tironi, n. a Palazzago il 29.7.1903, operaio, comunista, emigrato in Francia), Guglielmo Airoldi. La sua scheda biografica viene compilata a partire dal 20.1.1926. Nello stesso anno viene segnalato a Parigi da un connazionale. Il 7.8.1928 in Ministero dell’Interno chiede al prefetto di Bergamo “di disporre attive indagini per l’identificazione dell’individuo in oggetto che da fonte fiduciaria viene segnalato come appartenente al Circolo anarchico libertario di Zurigo”. A tale lettera è allegata una fotografia di Zanga. Il 19.6.1929 viene iscritto con il n. 4808 in RF. L’iscrizione viene confermata il 30.4.1939 per “perquisire e segnalare”. Nel 1930 viene segnalato a Nizza, ma il locale Consolato nega la sua presenza. La scheda biografica viene aggiornata trimestralmente 37 volte dall’1.8.1932 fino al 30.4.1942 e ogni volta viene scritto ‘irreperibile’ oppure ‘nulla da segnalare’. Nel settembre 1942 risulta ancora in Francia. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia. Cpc, b. 5525, fasc. 023860, 1929-1938, scheda biografica. (G. Mangini)