Locatelli Camillo Bortolo


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
62
n. fascicolo
1848
Primo estremo
1938
Secondo estremo
1940
Cognome
Locatelli
Nome
Camillo
Altri nomi
Bortolo
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1915/10/22
Livello di istruzione
licenza elementare
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Locatello (Bg) il 22.10.1915, comunista. Nel 1930 emigra in Francia con il passaporto n. 839489. La divisione di Polizia Politica del Ministero degli Interni si rivolge al prefetto di Bergamo per avere informazioni su di lui perché ‘segnalato confidenzialmente quale antifascista’ Nella risposta, redatta il 31.3.1938 dai Cc di Bergamo per la Questura e da questa trasmessa al Ministero degli Interni, viene descritto come un giovane calmo e indifferente, che dopo essersi trasferito in Francia non ha più fatto ritorno in patria e che si trova presso la sorella Letizia Locatelli, moglie di Alessandro Rodeschini, in rue des Cittadelles in una località il cui nome viene scritto come ‘Maudeur Dubis’ ma che, in realtà, è Beaulieu Mandeure (dipartimento del Doubs, regione Borgogna-Franca Contea). Nella circostanza viene spedita la fotografia di Locatelli alla Questura di Milano, che l’8.4.1938 la restituisce dopo averne effettuato le riproduzioni, presenti in 4 copie. Il 7.2.1940 il Ministero degli Interni comunica alla Prefettura di Bergamo che è antifascista e ha preso parte attiva nella costituzione della sezione locale dell’Upi. Viene pertanto incluso in RF per ‘perquisire e segnalare’. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia. Cpc, b. 2804, 1939-1940. Un fascicolo a suo nome è conservato in ACS, fondo ‘Polizia Politica’, b. 725. (G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Locatelli Carlo (padre)
Perniceni Annunciata Benvenuta (madre)
Nata il 3.11.1892.
Locatelli Letizia (sorella)
Sposata con Alessandro Rodeschini con il quale risiede in Francia a Beaulieu Mandeure.
Luoghi di residenza
Locatello Lombardia Italia (1915 - 1930) Beaulieu Mandeure Borgogna-Franca Contea Francia rue des Cittadelles (1930 - ?)
Fatti notevoli
Ha preso parte attiva nella costituzione della sezione di Beaulieu Mandeure dell’Upi.
In rubrica di frontiera
Informazioni
1940
Documentazione allegata
fotografia
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 2804, Fascicolo