Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Pianico (Bg) il 30.11.1887, operaio, popolare e poi socialista. Lascia il paese natale intorno al 1908. In una perquisizione domiciliare nel corso del 1926 i Cc di Chivasso (To) rinvengono e sequestrano diversi opuscoli e documenti ‘sovversivi’, che però agli occhi degli stessi Cc sembrano di scarsa importanza, per questo Lumina non viene denunciato ma vengono richieste informazioni sul suo conto. Incaricati di raccogliere informazioni, i Cc di Clusone (Bg) il 20.12.1926 rispondono che Lumina lavora come operaio assistente alla costruzione della ferrovia di Chivasso, non ha precedenti o pendenze giudiziarie e manca da Pianico da circa 18 anni e all’epoca professava idee popolari senza svolgere propaganda. Il 2.4.1928 la Questura di Torino informa quella di Bergamo che Lumina risiede ancora a Chivasso e lavora alle ferriere, conduce vita ritirata e non dà luogo a rimarchi, viene tuttavia vigilato. Dal 5.3.1931 vive ad Aosta dove lavora come assistente ai laminatoi della fabbrica Cogne. Ritenuto socialista, è ben voluto dai superiori ma la sua domanda di iscrizione al Pnf è stata respinta. Il 19.11.1934 il questore di Bergamo chiede informazioni su di lui a quello di Aosta per valutare la possibilità della sua radiazione dallo schedario dei sovversivi, ma il 21.11.1934 la Questura di Torino risponde che, pur non dando luogo a rimarchi, ritiene prematura la sua radiazione. Morto il 17.12.1935. Radiato nel 1936. (G. Mangini, R. Vittori)