Locatelli Luigi

n. busta
63
n. fascicolo
1871
Primo estremo
1923
Secondo estremo
1930
Cognome
Locatelli
Nome
Luigi
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1892/11/09
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
contadino
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Bonate Sotto (Bg) il 9.2.1892, dove risiede. Sposato con figli, contadino, non ha precedenti penali, nella prima metà degli anni Venti è ritenuto antifascista. Il 2.4.1923 è “tra i più scalmanati” presenti nella sede del fascio di Bonate Sotto per un pestaggio ai danni del comandante del manipolo fascista locale, Giuseppe Masper. Nel luglio dello stesso anno risulta antifascista ma non svolge attività politica. Nel 1928 sembra manifestare simpatie per il fascismo e nel 1930 viene radiato. Nei documenti conservati nel fascicolo sono contenute alcune incertezze, dal cognome della madre (identificata sia come Bosé che come Mori, in realtà Moré) alla sua appartenenza politica (popolare o socialista?). (G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Locatelli Angelo (padre)
Nato nel 1851, contadino.
Morè Teresa (madre)
Contadina.
Locatelli Angelo Giorgio (fratello)
Nato a Bonate Sotto il 22.1.1881.
Locatelli Maria Carolina (sorella)
Nata a Bonate Sotto il 14.12.1882.
Locatelli Caterina (sorella)
Nata a Bonate Sotto il 18.8.1884.
Locatelli Giorgio (fratello)
Nato a Bonate Sotto il 6.8.1886.
Locatelli Domenico (fratello)
Nato a Bonate Sotto il 24.9.1888.
Locatelli Domenico (fratello)
Nato a Bonate Sotto il 16.1.1890.
Locatelli Anna Palma (sorella)
Nata a Bonate Sotto l’8.3.1895.
Luoghi di residenza
Bonate Sotto Lombardia Italia
Fatti notevoli
1923/04/02 - 1923/04/02
La sera del 2.4.1923 partecipa al pestaggio del fascista Giuseppe Masper nella sede del fascio a Bonate Sotto.
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1930