Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Torino l'1.1.1882, residente a Bergamo, carrozziere, socialista. Sposato con Laura Montino. Fino al 1927 lavora come operaio a Teramo presso la Società Automobilistica Abruzzo e durante una perquisizione domiciliare nei primi anni Venti gli vengono sequestrate una tessera della Cgl del 1920, una fotografia di Francisco Ferrer e una raccolta di canti popolari rivoluzionari, definiti ‘inni sovversivi’. Dopo l’avvento del fascismo non svolge attività politica o sindacale. Nel 1928 si trasferisce a S. Benedetto del Tronto dove lavora per la ditta Fratelli Giostra per la lavorazione di gabbie da imballaggio, poi lavora in proprio per 8 mesi. Nel 1929 si trasferisce ad Ascoli Piceno, dove lavora come carrozziere fino al 128.8.1931, quando si trasferisce a Bergamo. La questura di Teramo il 13.2.1933 lo segnala a quella di Bergamo presente in città in via Torretta 3 e lavora come capo operaio presso la Carrozzeria Bergamasca, di proprietà di suo fratello Carlo. Non è mai stato oggetto di corrispondenza con il Cpc da parte di nessuna questura. Radiato nel 1933. Nell’archivio della Polizia Politica, presso l’Archivio Centrale dello Stato, è conservato un fascicolo a suo nome (b. 646, f. 14). (G. Mangini)