Gusmaroli Giuseppe


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
58
n. fascicolo
1727
Primo estremo
1932
Secondo estremo
1939
Cognome
Gusmaroli
Nome
Giuseppe
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1877/06/16
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
falegname
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Tartano (So) il 16.6.1877, falegname, residente a Oltre il Colle (Bg). Vedovo, ha due figlie, Agnese e Maria, entrambe cameriere a Milano. Tra il giugno e il luglio 1932, insieme a Giulio Maffeis, maestro di banda musicale a Oltre il Colle, molto probabilmente ubriachi scrivono un biglietto: “Mussolini morirai ucciso sicuro sette ottobre liberando Italia nefando impero”. Il biglietto viene recuperato da Gino Giudici, cuoco dell’albergo ‘Fonte del Drago’ di Oltre il Colle e consegnato al comando della XIV legione Mvsn. Diffidato il 9.11.1932 dal Commissario di Ps Guido Masiero per minacce all’indirizzo del capo del governo. Nel 1939 risiede a Serina in via Lepreno. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia in triplice posa. Radiato nel 1939. Cpc, b. 2597, 1932-1939. (G. Mangini)
Familiari
Gusmaroli Giuseppe (padre)
Gusmaroli Rosa (madre)
Gusmaroli Agnese (figlia)
Gusmaroli Maria (figlia)
Luoghi di residenza
Oltre il Colle Lombardia Italia Serina Lombardia Italia via Lepreno
Fatti notevoli
1932
Tra il giugno e il luglio 1932, insieme a Giulio Maffeis, maestro di banda musicale a Oltre il Colle, molto probabilmente ubriachi scrivono un biglietto: “Mussolini morirai ucciso sicuro sette ottobre liberando Italia nefando impero”.
Sanzioni subite
diffida (1932/11/09 - )
Relaz. con altri soggetti
Maffeis Giulio (antifascista)
ASBg, Sovversivi
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1939
Documentazione allegata
fotografie scattate dagli organi di polizia
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 2597, Fascicolo