Lamperti Aristide Achille

n. busta
59
n. fascicolo
1764
Primo estremo
1941
Secondo estremo
1942
Cognome
Lamperti
Nome
Aristide
Altri nomi
Achille
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1882/05/05
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
ferroviere
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Bergamo il 5.5.1882, socialista. Emigra a Ghemme (No) il 15.3.1883 senza più far ritorno a Bergamo, poi si trasferisce a Genova, dove lavora nelle ferrovie e dove partecipa agli scioperi ferroviari del giugno 1914 e dell’agosto 1922. Il 1.6.1932 viene esonerato dal servizio per ‘scarso rendimento’, formula utilizzata dalla direzione ferroviaria per allontanare dal servizio i lavoratori che sono, o sono stati, protagonisti di vertenze sindacali. Nel 1941 lavora con il figlio Enea, titolare di una ditta di autotrasporti a Genova. Nel 1942 risiede a Genova, pensionato delle ferrovie. Cpc, b. 2704, 1914-1942. (G. Mangini)
Familiari
Lamperti Francesco (padre)
Nato nel 1845, cantoniere ferroviario.
Guerini Rosa (madre)
Riscaldi Aldagisa (moglie)
Sposata a Busto Arsizio (Va) il 30.11.1902
Lamperti Enea (figlio)
Lamperti Emma Vittoria (sorella)
Nata a Bergamo il 24.10.1880, sposata il 9.5.1901 a Ghemme con Francesco Rossi.
Luoghi di residenza
Ghemme Piemonte Italia (1883 - ) Genova Liguria Italia
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 2704, Fascicolo