Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Bergamo il 5.5.1882, socialista. Emigra a Ghemme (No) il 15.3.1883 senza più far ritorno a Bergamo, poi si trasferisce a Genova, dove lavora nelle ferrovie e dove partecipa agli scioperi ferroviari del giugno 1914 e dell’agosto 1922. Il 1.6.1932 viene esonerato dal servizio per ‘scarso rendimento’, formula utilizzata dalla direzione ferroviaria per allontanare dal servizio i lavoratori che sono, o sono stati, protagonisti di vertenze sindacali. Nel 1941 lavora con il figlio Enea, titolare di una ditta di autotrasporti a Genova. Nel 1942 risiede a Genova, pensionato delle ferrovie. Cpc, b. 2704, 1914-1942. (G. Mangini)