Latini Onesto Luigi


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
59
n. fascicolo
1778
Primo estremo
1932
Secondo estremo
1941
Cognome
Latini
Nome
Onesto
Altri nomi
Luigi
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1890/06/11
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
contadino minatore bracciante
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Piangaiano (Bg) il 11.6.1890, contadino, minatore, sospetto comunista ma in realtà repubblicano. Emigra in Germania il 18.12.1913, poi si trasferisce in Belgio, a Seraing, e dal 22.10.1923 a Liegi, dove vive in rue Barbe d’Or 9. É sposato con la tedesca Elisabeth Schneider. Svolge propaganda antifascista ed è membro del Pri. A Liegi fa circolare una lista di sottoscrizione per il giornale «Il Riscatto» e per i prigionieri politici. In RF nel 1932. Espulso dal Belgio il 28.7.1934 per motivi politici, il 26.8.1934 torna con la moglie a Endine Gaiano, in frazione Rova, dove lavora come bracciante, mentre la moglie trova lavoro come orlatrice nel copertificio Pezzoli di Endine. Il 28.1.1939 i Cc di Endine Gaiano informano la Questura di Bergamo che Latini e la moglie vivono “nella più squallida miseria” e ne tracciano un profilo positivo, esprimendo un giudizio favorevole alla radiazione dallo schedario dei sovversivi. Tuttavia, a lapis, sullo stesso rapporto un funzionario della questura scrive: “Attendiamo”. Radiato nel 1941. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia. Cpc, b. 2729, 1932-1941. (G. Mangini)
Familiari
Latini Pietro (padre)
Nato nel 1941, contadino.
Zanni Teresa (madre)
Contadina.
Schneider Elisabeth (moglie)
Nata a Duisburg, Germania, il 16.2.1894, operaia orlatrice.
Latini Marco (fratello)
Nato a Piangaiano il 2.2.1884.
Latini Laura Angela (sorella)
Nata a Piangaiano il 27.1.1886, sposata il 3.6.1907 a Piangaiano con Luigi Oldrati.
Latini Severina Maria (sorella)
Nata a Piangaiano il 13.12.1887.
Luoghi di residenza
Endine Gaiano Lombardia Italia (1890 - 1913/12/18) Germani (1913/12/18 - ) Seraing Vallonia Belgio ( - 1923) Liegi Vallonia Belgio rue Barbe d’Or 9 (1923/10/22 - ) Endine Gaiano Lombardia Italia frazione Rova (1934 - )
Fatti notevoli
.
In Belgio svolge propaganda antifascista
Sanzioni subite
espulsione (1934 - )
espulso dal Belgio il 28.7.1934 per motivi politici.
In rubrica di frontiera
Informazioni
1931
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1941
Documentazione allegata
fotografie private
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 2729, Fascicolo