Lavezzari Luciano


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
60
n. fascicolo
1782
Primo estremo
1926
Secondo estremo
1934
Cognome
Lavezzari
Nome
Luciano
Presenza scheda biografica
Luogo di nascita
Data di nascita
1894/08/18
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
tipografo operaio meccanico
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Milano il 17.8.1894, dove risiede in via Curtatone 7, licenza elementare, tipografo, poi operaio meccanico. La Prefettura di Milano lo presenta come socialista massimalista che frequenta anche sindacalisti e anarchici. Scheda biografica compilata dalla Prefettura di Milano con dati a partire dal 26.9.1914. In quello stesso anno risulta segretario del Circolo Giovanile Socialista Rivoluzionario di via Lamarmora 42. Fa propaganda in senso rivoluzionario e antimilitarista tra la classe operaia. É stato attivo per la liberazione del soldato Antonio Maroni e per l’abolizione delle Compagnie di disciplina. Tuttavia, in contraddizione con la sua attività antimilitarista, il 20.9.1914 parte clandestinamente per la Francia lungo la linea Genova-Ventimiglia per arruolarsi nel corpo dei volontari italiani in via di organizzazione in Francia. Il 17.10.1914 però è già di rientro dalla Francia e al valico di Ventimiglia viene fermato e munito di foglio di via obbligatorio per Milano, dove si presenta in Questura il 18.10.1914. Nel febbraio 1915 è incorporato per gli obblighi di leva nel 51° Reggimento Fanteria di stanza a Perugia. Nel contesto dell’interventismo rivoluzionario è compagno di Mario Giampaoli, Filippo Corridoni, Benito Mussolini. Sposato con Lucia Bombardieri, ha due figli. Nel 1927 vive a Bergamo in via Borgo Santa Caterina 40, nell’agosto 1929 in via Baioni 1 e lavora come operaio meccanico presso gli stabilimenti di Dalmine. Per essere più vicino al posto di lavoro, nel corso del 1930 si trasferisce da Bergamo a Sforzatica. Nel 1934 risulta iscritto al Pnf e fa parte della Mvsn. Radiato nel 1935. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia. Cpc, b. 2738, 1914-1934, scheda biografica. (G. Mangini)
Familiari
Lavezzari Angelo (padre)
Radaelli Serafina (madre)
Bombardieri Lucia (moglie)
Casalinga, nata nel 1902.
Lavezzari Santina (figlia)
Nata nel 1924
Lavezzari Angelo (figlio)
Nato nel 1933
Luoghi di residenza
Milano Lombardia Italia via Curtatone 7 (1894 - ) Bergamo Lombardia Italia via Borgo S. Caterina 40 ( - 1929) Bergamo Lombardia Italia via Baioni 1 (1929 - 1930) Sforzatica Lombardia Italia (1930 - )
Fatti notevoli
1914
Nel 1914 risulta segretario del Circolo Giovanile Socialista Rivoluzionario di via Lamarmora 42 a Milano e svolge attiva propaganda antimilitarista.
1914
Si arruola in Francia come volontario nella prima guerra mondiale.
Nei primi anni Trenta è iscritto al Pnf e componente della Mvsn.
Relaz. con altri soggetti
Giampaoli Mario (fascista)
Corridoni Filippo (sindacalista rivoluzionario)
Mussolini Benito
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1935
Documentazione allegata
fotografie private
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 2738, Fascicolo