Maffi Ettore


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
65
n. fascicolo
1947
Primo estremo
1926
Secondo estremo
1933
Cognome
Maffi
Nome
Ettore
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1910/01/10
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
barbiere
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Urbino (Ps) il 10.1.1910, socialista massimalista, è barbiere nel negozio di Giulio Valsecchi in Piazza delle Scarpe a Bergamo, dove risiede dal 21.9.1925 in via Arena 4, provenendo da Forlì. Suo padre è guardia carceraria, 2 fratelli fanno parte dell’Avanguardia Fascista, una sorella è iscritta alle piccole italiane. Il 17.6.1926 viene arrestato per misure di Ps perché ha sottoscritto per Sacco e Vanzetti, “già condannati a morte negli Stati Uniti d’America”, una scheda di sottoscrizione fornita da un fratello del proprietario del negozio di barbiere. Dopo aver dovuto lasciare le impronte digitali ed essere stato fotografato, il 19.6.1926 è rimesso in libertà. Dal 25.8.1930 presta servizio militare a Caltanissetta, 31a Compagnia Distrettuale, da dove viene congedato nel settembre 1931 ritornando a Bergamo. Dal 10.5.1932 si trasferisce in via Quarenghi 50. Radiato nel 1932. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia in doppia posa, dalla quale si coglie bene la sua giovane età. (G. Mangini)
Familiari
Maffi Ernesto (padre)
Guardia carceraria
Serena Maddalena (madre)
Luoghi di residenza
Urbino Marche Italia (1910 - 1925) Forlì Romagna Italia ( - 1925) Bergamo Lombardia Italia via Arena 4 (1925 - ) Bergamo Lombardia Italia via Quarenghi 50 (1932 - )
Fatti notevoli
1926
Sottoscrive per Sacco e Vanzetti
Sanzioni subite
arresto (1926/06/17 - )
Il 17.6.1926 viene arrestato per misure di Ps perché ha sottoscritto per Sacco e Vanzetti, “già condannati a morte negli Stati Uniti d’America”, una scheda di sottoscrizione fornita da un fratello del proprietario del negozio di barbiere.
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1932
Documentazione allegata
foto segnaletica polizia