Mainardi Giuseppe

n. busta
66
n. fascicolo
1964
Primo estremo
1926
Secondo estremo
1926
Cognome
Mainardi
Nome
Giuseppe
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1906/12/25
Professione
pittore
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Venezia il 25.12.1906, pittore, comunista, nel 1926 è a Bergamo come militare nel 78° Reggimento Fanteria, risiede a Venezia a Santa Croce n. 1101. Il 20.12.1926 la Questura di Venezia riferisce a quella di Bergamo che i genitori di Mainardi “risultano di cattiva condotta morale e politica e ferventi comunisti. La madre Gorin Giuseppina di Felice e di Anna Pancera nata il 12 Luglio 1885 è stata testé condannata per offese a S.E. il Primo (non è scritto altro dopo Primo) e per apologia di reato”. (G. Mangini)
Familiari
Mainardi Augusto (padre)
Nato a Venezia 1883, muratore, comunista, Cpc b. 2939, 1926-1942.
Gorin Giuseppina (madre)
Nata a Venezia 1885, casalinga, comunista. Denunciata nel 1926 al Tribunale Speciale: l’accusa rivolta alla Gorin, in seguito al cosiddetto attentato Zamboni, è quella di aver detto: “Il giovanotto che attentò alla vita del Capo del Governo, meriterebbe di essere portato in trionfo anziché in prigione!”, ma viene assolta nel 1927 per insufficienza di prove e radiata nel 1942, Cpc b. 2487, 1926-1942.
Luoghi di residenza
Venezia Veneto Italia S. Croce 1101
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1926