Masserini Santo

n. busta
70
n. fascicolo
2087
Primo estremo
1939
Secondo estremo
1940
Cognome
Masserini
Nome
Santo
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1895/09/18
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
operaio
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Gazzaniga (Bg) il 18.9.1895, operaio, comunista, risiede a Gazzaniga. Il 28.9.1912 viene denunciato per il furto delle cassette delle offerte in chiesa a Gazzaniga. Emigra in Lussemburgo a Esch-su-Alzette il 21.1.1913, dove nel 1923 si sposa, ha due figli, nati rispettivamente nel 1923 e nel 1925. Il 20.4.1928 la Pretura di Gazzaniga emette ordine di cattura nei suoi confronti per renitenza alla leva, essendo emigrato prima dell’età del servizio militare. Segnalato dalle autorità consolari italiane in Lussemburgo quale comunista, viene iscritto in RF il 25.10.1940 con l’indicazione ‘perquisire e segnalare’. Non è più ritornato in Italia. Cpc, b. 3140, 1925-1940. (G. Mangini)
Familiari
Masserini Giacomo (padre)
Guerini Santina (madre)
Luoghi di residenza
Gazzaniga Lombardia Italia (1895 - 1913) Esch-sur-Alzette Lussemburgo (1913 - )
Fatti notevoli
1928/04/20
Il 20.4.1928 la Pretura di Gazzaniga emette ordine di cattura nei suoi confronti per renitenza alla leva, essendo emigrato prima dell’età del servizio militare.
Nel 1940 viene segnalato dalle autorità consolari italiane in Lussemburgo quale comunista.
In rubrica di frontiera
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 3140, Fascicolo