Masserini Severino, detto Ernesto


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
70
n. fascicolo
2088
Primo estremo
1942
Secondo estremo
1945
Cognome
Masserini
Nome
Severino
Altri nomi
detto Ernesto
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1898/04/12
Professione
Legione straniera
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Gazzaniga (Bg) il 12.4.1898, antifascista. Il 18.6.1918 viene condannato dal Tribunale Militare di Guerra della 7a Armata all’ergastolo per diserzione e furto, poi amnistiato. Ha subito altre condanne, prima in Italia e poi in Francia, per furto e lesioni. In Francia si arruola nella Legione Straniera, dove rimane fino al 6.8.1941. Rimpatriato da Mentone il 17.10.1941, fermato e denunciato al Tribunale Speciale, viene prosciolto. Nel marzo 1942 lavora come badilante presso l’impresa di costruzioni edilizie Castelli di Milano Lambrate, che lo licenzia nel gennaio 1945. Nel febbraio 1945 risulta partito per la Germania per lavoro. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia del 6.6.1942. Cpc, b. 3140, 1941-1942. (G. Mangini)
Familiari
Masserini Giovanni Pietro (padre)
Nato nel 1871, contadino
Falconi Laura (madre)
Operaia
Masserini Angela (sorella)
Nata a Gazzaniga il 27.11.1893, operaia.
Masserini Elia Giovanni (fratello)
Nato a Gazzaniga il 26.3.1895.
Masserini Amabile Maria (sorella)
Nata a Gazzaniga il 10.10.1896.
Luoghi di residenza
Gazzaniga Lombardia Italia (1898 - ) Francia ( - 1941) Gazzaniga Lombardia Italia (1941 - ) Germania (1945 - )
Fatti notevoli
1918/06/18
Il 18.6.1918 viene condannato dal tribunale Militare di Guerra della 7a Armata per diserzione, furto
Sanzioni subite
carcere ( - )
Il 18.6.1918 viene condannato dal Tribunale Militare di Guerra della 7a Armata per diserzione e furto.
arresto (1941 - )
Nell’ottobre 1941 viene fermato
denunciato al Tribunale Speciale (1941 - )
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 3140, Fascicolo