Sangalli Antonio Serafino


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
105
n. fascicolo
3180
Primo estremo
1927
Secondo estremo
1940
Cognome
Sangalli
Nome
Antonio
Altri nomi
Serafino
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1899/11/15
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
falegname
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Brembate Sotto (Bg) il 15.11.1899, sovversivo. Il 16.1.1928 la Pretura di Bergamo lo condanna a 1 mese di carcere e multa L. 250 per offese a Mussolini. I Cc di Bergamo, in una loro informativa del 23.12.1928, a suo proposito scrivono che "trattasi di deficiente e c’è da prestare poca fede alle sue asserzioni". Nell’ottobre 1939 risiede sempre a Brembate Sotto, dove lavora come falegname. Vive solo, è nullatenente e in misere condizioni economiche, tanto che a volte è senza lavoro e deve chiedere l’elemosina. Non è iscritto al Pnf. Era ancora vigilato nell’aprile 1940. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia. Cpc, b. 4569, 1927-1940. (G. Mangini)
Familiari
Sangalli Pietro (padre)
Nato nel 1862, domestico.
Doneda Giuseppa (madre)
Sangalli Natalina Francesca (sorella)
Nata a Brembate di Sotto il 11.4.1889, morta il 25.7.1890.
Sangall Natale Vittorio Odoardo (fratello)
Nato a Brembate di Sotto il 12.10.1890, morto il 1.7.1891.
Sangalli Natalina Maria (sorella)
Nata a Brembate di Sotto il 18.6.1892.
Sangalli Pietro Giuseppe (fratello)
Nato a Brembate di Sotto il 2.12.1893.
Sangalli Eligio Vittorio (fratello)
Nato a Brembate di Sotto il 16.4.1896.
Luoghi di residenza
Brembate Sotto Lombardia Italia (1899 - )
Sanzioni subite
carcere (1928/01/16 - )
Il 16.1.1928 la Pretura di Bergamo lo condanna a 1 mese di carcere e multa L. 250 per offese a Mussolini.
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Documentazione allegata
fotografie private
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 4569, Fascicolo