Sarzetti Carlo Luigi Daniele

n. busta
106
n. fascicolo
3189
Primo estremo
1927
Secondo estremo
1934
Cognome
Sarzetti
Nome
Carlo
Altri nomi
Luigi Daniele
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1896/03/23
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
imbianchino manovale
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Bergamo il 23.3.1896, socialista massimalista, imbianchino e manovale, sposato con Giuseppa Prandi, abita in Città Alta in via Colleoni, ha un figlio nato nel 1915, il quale nel 1934 è iscritto alla gioventù fascista. Il Tribunale di Torino, con sentenza 19.6.1922, lo condanna ad un anno di carcere per furto di portafoglio. Rientrato a Bergamo, frequenta altri socialisti massimalisti, come Domno Eusebio Andreini, suo cognato e Vincenzo Reguzzi, oltre ad altri segnalati come sovversivi. Con una informativa del 6.9.1927, il brigadiere di Ps Luigi Guidolotti scrive al questore: “Più volte il prenominato Sarzetti è stato chiamato in sede dal Gruppo Rionale di Città Alta retarguito (sic) anche qualvolta bastonato per il suo vizio di sparlare contro il Regime Fascista. (..) Attualmente però il Sarzetti si mantiene calmo ed estraneo da qualsiasi attività politica, ma occorre vigilarlo e seguirne le proprie mosse, segnalando alla V.S. Ill.ma ogni emergenza, perché rendesi pericoloso in caso di moto”. Radiato nel 1934. (G. Mangini)
Familiari
Sarzetti Giorgio (padre)
Perico Marcella Maria (madre)
Prandi Giuseppa (moglie)
Sarzetti Angela Maria Giacoma (sorella)
Nata a Bergamo il 2.1.1895, moglie di Domno Eusebio Angelini.
Luoghi di residenza
Bergamo Lombardia Italia via Colleoni (1896 - )
Fatti notevoli
1925 - 1926
Negli anni Venti viene più volte bastonato dai fascisti.
Sanzioni subite
carcere (1922/06/19 - )
Condannato a un anno di carcere dal Tribunale di Torino per furto.
Relaz. con altri soggetti
Andreini Domno Eusebio (socialista)
ASBg, Sovversivi
Reguzzi Giuseppe Vincenzo (socialista)
ASBg, Sovversivi
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1934