Scattini Enrico Rocco

n. busta
107
n. fascicolo
3229
Primo estremo
1923
Secondo estremo
1934
Cognome
Scattini
Nome
Enrico
Altri nomi
Rocco
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1881/07/12
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
operaio
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Credaro (Bg) il 12.7.1881, operaio, socialista. Nell’ottobre 1923 a Credaro viene coinvolto in uno scontro tra fascisti e antifascisti. Più precisamente, un gruppo di fascisti di Capriolo (Bs), che non vengono identificati nelle carte di polizia, giunge a Credaro sparando diversi colpi di rivoltella verso i ‘sovversivi’ Luigi Meroli, Valoti e lo stesso Scattini: il primo viene ferito dai colpi d’arma da fuoco, gli ultimi due sono presi a bastonate. Radiato nel 1934. (G. Mangini)
Familiari
Scattini Esposito Severo Santo (padre)
Nato nel 1941, contadino.
Giurini Rosa (madre)
Nata nel 1845, cucitrice, morta il 15.1.1889.
Scattini Giovanni Battista (fratello)
Nato a Credaro nel 1875, morto il 29.4.1892.
Scattini Maria Giuseppa (sorella)
Nata a Credaro il 22.5.1876, sposata il 24.2.1895 a Credaro con Andrea Belometti.
Scattini Emilio Francesco (fratello)
Nato a Credaro il 29.4.1884, morto il 2.5.1884.
Scattini Giuseppe Basilio (fratello)
Nato a Credaro il 8.7.1886, morto il 24.7.1886.
Luoghi di residenza
Credaro Lombardia Italia (1881 - )
Fatti notevoli
1923/10 - 1923/10
Nell'ottobre 1923 viene preso a bastonate da un gruppo di fascisti provenienti da Capriolo (Bs).
Relaz. con altri soggetti
Meroli Luigi (antifascista)
ASBg, Sovversivi
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1934