Bellini Eustachio

n. busta
8
n. fascicolo
247
Primo estremo
1927
Secondo estremo
1930
Cognome
Bellini
Nome
Eustachio
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1884/03/29
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
operaio
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Onore (Bg) il 29.3.1884 e domiciliato a Fino del Monte (Bg), bracciante. Dal 1925 lavora a Milano e per lavoro si reca anche in Svizzera. Il 15.2.1927 in stato di ubriachezza a Milano presso la trattoria del Bersagliere canta l’inno dei lavoratori e tenta anche di colpire Felice Frigerio di Carlo che lo richiama. Arrestato da agenti di Ps, viene trovato in possesso di un coltello a serramanico. Radiato nel 1930. (R. Vittori)
Familiari
Bellini Marino Giovanni (padre)
Nato nel 1839, pastore.
Colombo Maria Giacomina (madre)
Bellini Giovanni Mariano (fratello)
Nato a Onore il 19.10.1875, dove si sposa il 7.11.1905 con Angelina Oprandi.
Bellini Bartolomeo (fratello)
Nato a Onore il 6.2.1878, si sposa il 16.1.1902 con Giuseppa Tedeschi.
Bellini Davide (fratello)
Nato a Onore il 18.5.1879, dove si sposa il 9.3.1907 con Carolina Oprandi.
Bellini Marino (fratello)
Nato a Onore il 13.3.1881, si sposa a Fino del Monte il 9.3.1907 con Caterina Oprandi.
Bellini Giacomo (fratello)
Nato a Onore il 17.10.1882, dove si posa il 14.4.1906 con Maria Ranza.
Bellini Donato (fratello)
Nato a Onore il 20.3.1886.
Bellini Maria Giacomina (sorella)
Nata a Onore il 27.7.1888.
Bellini Francesca (sorella)
Nata a Onore il 26.9.1890.
Bellini Maria Elvira (sorella)
Nata a Onore il 18.2.1895.
Luoghi di residenza
Fino del Monte Lombardia Italia Milano Lombardia Italia (1925 - )
Fatti notevoli
1927/02/15 - 1927/02/15
Il 15.2.1927 mentre si trova ubriaco a Milano alla trattoria del Bersagliere, canta l’Inno dei lavoratori e cerca di colpire Felice Frigerio Felice che lo richiama. Arrestato da agenti di Ps, viene trovato in possesso di un coltello a serramanico.
In rubrica di frontiera
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1930