Milesi Francesco Secondo Felice


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
72
n. fascicolo
2176
Primo estremo
1939
Secondo estremo
1941
Cognome
Milesi
Nome
Francesco
Altri nomi
Secondo Felice
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1883/10/11
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
palchettista
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Zogno (Bg) il 11.10.1883, palchettista, sospetto antifascista. Il 2.2.1918 il Tribunale di Guerra della Ia Armata lo condanna a 4 mesi di carcere militare per aver pubblicamente ingiuriato un ufficiale, mentre il successivo 6.8.1918 lo stesso Tribunale lo assolve, per estinzione di reato, dall’imputazione di disfattismo. Dal 1927 trasferisce la sua residenza da Zogno a Bergamo, anche se risulta vivere a Milano, da dove nel corso del tempo viene rimpatriato a Zogno con foglio di via obbligatorio. Nel 1934 viene condannato dal pretore di Como a un anno e due mesi di carcere per truffa. Il 3.3.1941 si trova a Milano sul tram della linea n. 9 quando, al passaggio di un gruppo di fascisti reduci dall’aver ascoltato le parole di Mussolini, a voce alta esclama "Mucchela, mucchela", cioè ‘smettila’. Viene arrestato da due militi fascisti della 24a legione della Mvsn, Edoardo Guarneri e Leonardo Fantoli, che lo portano in Questura. Il 7.4.1941 il questore propone Milesi per il confino di polizia ma il 9.4.1941 la Commissione Provinciale per il confino di polizia si limita ad ammonirlo. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia in doppia posa. Cpc, b. 3286, 1941-1941. (G. Mangini)
Familiari
Milesi Giovanni (padre)
Nato nel 1850, maestro comunale, morto il 6.1.1892.
Zambelli Ilaria (madre)
Milesi Francesco Cesare Felice (fratello)
Nato a Zogno il 14.11.1876.
Milesi Enrichetta Maria Pia (sorella)
Nata a Zogno il 24.5.1878.
Milesi Maria Giuseppina (sorella)
Nata a Zogno il 14.2.1880.
Luoghi di residenza
Milano Lombardia Italia
Fatti notevoli
1941/03/03 - 1941/03/03
Il 3.3.1941 a Milano, a bordo del tram della linea 9, mentre passano fascisti reduci dall'aver ascoltato Mussolini, grida 'mucchela', cioè smettila.
Sanzioni subite
ammonizione (1941/04/09 - )
Proposto per il confino, viene ammonito.
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Documentazione allegata
foto segnaletica in doppia posa realizzata dalla Questura di Bergamo
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 3286, Fascicolo
Riferimenti bibliografici
Antifascisti Cpc 1998, vol. 12
riferimento p. 413