Bertola Ismaele


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
11
n. fascicolo
352
Primo estremo
1927
Secondo estremo
1933
Cognome
Bertola
Nome
Ismaele
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1870/08/03
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
fornaio e pasticciere
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato il 3.8.1870 a Curno (Bg), dove risiede in via Maggiore 45, sposato con la cucitrice Maria Bombardieri. Nel 1897 si trasferisce a Bergamo in via Borgo Palazzo 116, dove ancora vive nel 1927 con il figlio Gottardo. Fornaio e pasticciere, all’anagrafe viene definito ‘confetturiere’ perché lavora presso una pasticceria in via Pignolo. IIl 14.3.1927 il commissario di Ps Lumini invia un rapporto al procuratore del Re perché quel giorno, alle ore 16 in via Cappuccini, Bertola viene sorpreso a bestemmiare e offendere il Re e Mussolini e a gridare “Abbasso il re”, “Abbasso Mussolini” e per questo viene denunciato. Il verbale di quanto accaduto viene redatto dal vigile Raimondo Gambirasi che ha proceduto all’arresto. Non ha precedenti politici. Radiato nel 1933. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia in doppia posa. Cpc, b. 569, 1929-1933. (R. Vittori)
Familiari
Bertola Giovanni (padre)
Sassi Giuditta (madre)
Bertola Maria (sorella)
Nata a <curno il 25.4.1876
Bombardieri Maria (moglie)
Cucitrice
Bertola Giovanni Rustico (figlio)
Nato a Curno il 16.7.1892, morto il 27.1.1893.
Bertola Maria Concetta (figlia)
Nata a Curno il 24.10.1893, morta il 7.3.1895.
Bertola Alessandra Maria (figlia)
Nata a Curno il 14.11.1894, morta il 30.7.1895.
Bertola Angela Maria (figlia)
Nata a Curno l’1.4.1896, dal 1897 residente a Bergamo, dove muore il 28.7.1898.
Bertola Giulio Alessandro Giovanni (figlio)
Nato a Bergamo l’8.11.1897.
Bertola Gottardo (figlio)
Nato a Bergamo nel 1900.
Luoghi di residenza
Curno Lombardia Italia via Maggiore 45 (1870 - 1897) Bergamo Lombardia Italia via Borgo Palazzo 116 (1897 - )
Fatti notevoli
1927/03/14
Il 14.3.1927 alle ore 16 in via Cappucini a Bergamo viene sorpreso a bestemmiare e gridare “Abbasso il re”, “Abbasso Mussolini”.
Sanzioni subite
arresto (1927/03/14 - )
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1933
Documentazione allegata
foto segnaletica polizia
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 569, Fascicolo