Molgaro Pietro Luigi


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
73
n. fascicolo
2212
Primo estremo
1923
Secondo estremo
1932
Cognome
Molgaro
Nome
Pietro
Altri nomi
Luigi
Presenza scheda biografica
Luogo di nascita
Data di nascita
1896/11/04
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
operaio mezzadro
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Osio Sotto (Bg) il 4.11.1896, operaio, socialista, sposato con Enrichetta Qualiva, senza figli, ha frequentato la scuola elementare fino alla classe terza, è fratello maggiore di Fedele Alessandro Molgaro (b. 65). Risiede a Osio Sotto, dove dal 1921 al 1922 è vice-sindaco fino a quando si scioglie l’amministrazione comunale. Il 28.11.1922 è denunciato alla Pretura di Treviglio per "istigazione a delinquere". Il 4.12.1926 il capitano Salvatore Capozzi dei Cc di Treviglio scrive al comando dei Cc di Bergamo proponendo la diffida per Molgaro in quale, benché non svolga attività politica, continua ad essere ‘social-comunista’ e potrebbe diventare "elemento di disordine". La Commissione Provinciale lo convoca ma non prende decisioni nei suoi confronti perché il suo comportamento non consente rilievi di tipo politico. Tuttavia, il 13.6.1927 gli viene imposta la carta d’identità obbligatoria come sospetto in linea politica, secondo l’art. 3 del TU delle leggi di Ps. Nel luglio 1928 abita a Osio Sotto in via Castello 43, nel 1929 si reca tutti i giorni per lavoro a Sesto San Giovanni (Mi). In seguito è mezzadro del nobile Carlo Felice Colleoni, già sindaco di Osio Sotto. Radiato nel 1932. Oltre alla carta d'identità obbligatoria, nel fascicolo è conservata una sua fotografia. Cpc b. 3334, 1924-1932. (G. Mangini)
Familiari
Molgaro Donato (padre)
Nato nel 1857, contadino.
Lava Luigia (madre)
Contadina.
Molgaro Fedele Alessandro (fratello)
Molgaro Anna Angela (sorella)
Nata morta a Osio Sotto il 22.8.1899.
Molgaro Anna Santa (sorella)
Nata a Osio Sotto il 27.10.1900.
Molgaro Luigi (fratello)
Nato a Osio Sotto nel 1913
Qualiva Enrichetta (moglie)
Luoghi di residenza
Osio Sotto Lombardia Italia
Fatti notevoli
1921 - 1922
Vice-sindaco socialista a Osio Sotto nel biennio 1921-1922.
Sanzioni subite
carta d'identità obbligatorio (1927 - )
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1932
Documentazione allegata
fotografia (carta d'identità obbligatoria.)
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 3334, Fascicolo