Giovannoni Luigi


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
54
n. fascicolo
1633
Primo estremo
1926
Secondo estremo
1944
Cognome
Giovannoni
Nome
Luigi
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1889/11/15
Livello di istruzione
prima elementare
Professione
operaio
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Canonica d’Adda (Bg) il 15.11.1889, ha frequentato la prima elementare. Arrestato nel 1908 a Milano per furto qualificato. La sua famiglia si trasferisce a Vaprio d’Adda (Mi) l’1.12.1914. Dal 1911 al 1914 è in Francia, da dove rientra a Vaprio d’Adda per partecipare alla prima guerra mondiale quale soldato nel 6° Reggimento Artiglieria da Campagna. Si sposa nel 1922 a Pontevico sull’Oglio (Bs) con Alice Gorla (di Achille e Ida Businelli, n. Trenno, Savona, il 29.10.1895), dalla quale ha una figlia (n. 1922) e un figlio (n. 1926). A Vaprio d’Adda fa propaganda tra i giovani, soprattutto durante il passeggio domenicale, forse con l’intento di provvedere anche all’uso delle armi. Si trasferisce da Vaprio d’Adda a Milano. Agli inizi del 1924 si trasferisce da Milano, dove risiedeva prima in via Luigi Canonica 173 e poi in via Cenisio 36, a Bergamo in via Previtali 3. Dall’1.1.1925 lavora come operaio presso la fabbrica Carimati di via San Bernardino 59 a Bergamo, dove è in relazione con i coniugi comunisti monzesi Amedeo Ferrari e Paola Gianella, trasferiti a Bergamo dal 1922 e risiedono in via San Bernardino 33. Nel periodo antecedente le elezioni politiche del 1924 protesta per la mancanza del rappresentante della lista comunista. Sul n° del 24.7.1926 del quotidiano comunista «L’Unità» figura tra i sottoscrittori e questo determina una perquisizione personale e domiciliare avvenuta il 27.7.1926, senza esito. Sul n° del 15.9.1926 de «L’Avanti-Unità» figura tra i sottoscrittori del giornale. Il 9.7.1927 termina il suo lavoro a Bergamo e rientra a Milano, dove il 21.7.1927 viene diffidato dalla Questura. Subito dopo emigra in Francia raggiungendo il fratello Carlo (b. 48) ad Aix-les-Bains (dipartimento Savoia, regione Alvernia-Rodano-Alpi). Il 6.2.1929 il Cpc informa il prefetto di Bergamo e il Consolato di Chambéry che, in base ad un’informativa del 12.1.1929 del Consolato di Marsiglia, Luigi Giovannoni “è un vero attaccabrighe, che ha messo sempre a soqquadro la Colonia per opera calunniosa contro i maggiori esponenti di essa e i Funzionari Consolari. Occorre diffidare di lui tenendolo rigorosamente lontano dalle Istituzioni Coloniali e dagli Uffici Consolari”. Tuttavia, il 29.3.1929 il Consolato italiano di Chambéry risponde al Ministero rilevando che Giovannoni “risiede tuttora ad Aix-Les-Bains e non consta che siasi recato a Marsiglia. Trattasi evidentemente di un suo omonimo l’individuo che a Marsiglia ha messo a soqquadro la Colonia italiana”. Nel 1932 risiede ancora ad Aix-Les-Bains e fa parte dei Comitati Proletari Antifascisti. In RF. Nel 1933, in seguito alla morte della madre, i due fratelli Giovannoni si dividono, Luigi rimane ad Aix-les-Bains e Carlo si trasferisce a Tolone, dove lavora come riparatore di radiatori di auto. Nel maggio 1944 risulta risiedere con tutta la famiglia ad Aix-les-Bains, avenue du Petit Port. Nel fascicolo sono conservate due copie di una sua fotografia. Cpc, b. 2440, 1927-1943. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Giovannoni Agostino (padre)
Nato nel 1859, lattoniere, commerciante ottonaio.
Pesenti Giuseppina (madre)
Giovannoni Teresa (sorella)
Nata a Canonica d’Adda il 13.10.1883, dove si sposa il 7.9.1903 con Cesare Prandoni.
Businelli Ida (moglie)
nata a Trenno (Savona), il 29.10.1895
Giovannoni Carlo (fratello)
Nato a Canonica d’Adda l’11.9.1885 (b. 48)
Giovannoni Anna (sorella)
Nata a Canonica d’Adda il 25.7.1887.
Giovannoni Clementina (sorella)
Nata a Canonica d’Adda il 3.10.1891.
Giovannoni Anselmo (fratello)
Nato a Canonica d’Adda il 15.11.1893.
Giovannoni Vittorio (fratello)
Nato a Canonica d’Adda il 17.8.1896, morto il 19.3.1897.
Gorla Alice (moglie)
di Achille e Ida Businelli, nata a Trenno (Sv) il 29.10.1895.
Luoghi di residenza
Canonica d'Adda Lombardia Italia (1889 - 1911) Francia (1911 - 1914) Vaprio d'Adda Lombardia Italia (1914 - ) Milano Lombardia Italia via Canonica 173, poi via Cenisio 36 ( - 1924) Bergamo Lombardia Italia via Previtali 3 (1924 - 1927) Aix-les-Bains Alvernia-Rodano-Alpi Francia avenue du Petit Port (1927 - )
Fatti notevoli
1915 - 1918
Partecipa alla prima guerra mondiale quale soldato nel 6° Reggimento Artiglieria da Campagna.
1925 - 1926
A Bergamo è in relazione con i coniugi comunisti Amedeo Ferrari e Paola Gianella.
1926 - 1926
E' tra i sottoscrittori de «L'Unità»
1927
Emigra in Francia raggiungendo il fratello Carlo ad Aix-les-Bains.
Sanzioni subite
arresto (1908 - )
Arrestato a Milano per furto qualificato
perquisizione (1926/07/27 - )
diffida (1927/01/27 - )
Diffidato dalla Questura di Milano.
Relaz. con altri soggetti
Gianella Paola (comunista, socialista)
ASBg, Sovversivi
Ferrari Amedeo (comunista)
ACS, Cpc, b. 2012
In rubrica di frontiera
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Documentazione allegata
(Foto tessera)
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 2440, Fascicolo