Fratus Giuseppe

n. busta
47
n. fascicolo
1422
Primo estremo
1924
Secondo estremo
1933
Cognome
Fratus
Nome
Giuseppe
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1894/10/04
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
tramviere
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Martinengo (Bg) il 4.10.1894, si trasferisce a Bergamo il 13.4.1921, dove abita in via Porta Dipinta 30 e lavora come bigliettaio sui tram urbani alle dipendenze dell’Amministrazione delle Funicolari e Ferrovie Elettriche di Bergamo, socialista. Il 24.4.1921, anziché prendere servizio sul tram di Borgo Palazzo, si trattiene a parlare delle elezioni in termini esprimendo giudizi critici nei confronti del governo fascista. L’interlocutore di Fratus è il militare Gustavo Oberti, in quel momento in licenza a Bergamo ma incorporato nel 65° Reggimento di Fanteria, Battaglione autonomo ‘Giacomo Medici’ di stanza a Roma, dove lavora come elettricista presso il Ministero della Guerra. Interrogato in Questura, Fratus conferma le frasi da lui pronunciate in compagnia di Oberti. Nei confronti di quest’ultimo il prefetto dispone di farlo subiti rientrare al corpo di appartenenza e nello stesso tempo di dispensarlo dal servizio che sta svolgendo. Dopo circa due anni di servizio, si trasferisce a Chiari (Bs). Nell’aprile 1928 è segnalato come residente nella frazione Maglio di Valmadrera (Co), occupato come elettricista presso lo stabilimento metallurgico della società anonima Badoni di Castello di Lecco. Dopo essersi trasferito a Malgrate (Co), nell’estate 1933 si trasferisce a Garlate (Co), dove si sposa con una vedova. Radiato il 2.10.1933. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Fratus Michele (padre)
Pisani Maria (madre)
Luoghi di residenza
Martinengo Lombardia Italia (1894 - 1921) Bergamo Lombardia Italia via Porta Dipinta 30 (1921/04/24 - 1923) Chiari Lombardia Italia (1923 - ) Valmadrera Lombardia Italia frazione Maglio Malgrate Lombardia Italia ( - 1933) Garlate Lombardia Italia (1933 - )
Fatti notevoli
1921/04/24
Anzichè prendere servizio, si ferma a parlare criticamente del governo.
Relaz. con altri soggetti
Oberti Gustavo (antifascista)
ASBg, Sovversivi
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1933