Frigerio Alessandro


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
47
n. fascicolo
1427
Primo estremo
1905
Secondo estremo
1942
Cognome
Frigerio
Nome
Alessandro
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1874/03/30
Professione
minatore operaio cementista
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Caprino Bergamasco (Bg) il 30.3.1874, domiciliato a Sotto il Monte (Bg) dal 19.4.1884. Nel 1894 emigra in Francia, in seguito passa in Svizzera. Residente a Zurigo dal 1900, celibe, minatore, operaio cementista, socialista, nel febbraio 1905 viene sospettato di essere anarchico perché ha inviato una sottoscrizione alla stampa anarchica italiana. In occasione della prima guerra mondiale non rientra in Italia per partecipare al conflitto e per questo viene condannato come disertore, in seguito la condanna è amnistiata. Il Consolato italiano di Zurigo nel 1929 lo definisce antifascista non pericoloso, ma nello stesso anno viene inserito in RF. Una sua sorella, Maddalena, in quell’anno risiede ancora a Sotto il Monte. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia. (L. Citerio, R. Vittori)
Familiari
Frigerio Andrea (padre)
Sala Anna Maddalena (madre)
Luoghi di residenza
Caprino Bergamasco Lombardia Italia (1874 - 1884) Sotto il Monte Lombardia Italia (1884 - 1894) Francia (1894 - ) Zurigo Svizzera
Fatti notevoli
1905
Nel 1905 invia una sottoscrizione alla stampa anarchica italiana.
In rubrica di frontiera
Informazioni
1929
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Documentazione allegata
fotografie private (1 fotografia (riproduzione))