Ferrari Giuseppe


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
43
n. fascicolo
1310
Primo estremo
1930
Secondo estremo
1937
Cognome
Ferrari
Nome
Giuseppe
Presenza scheda biografica
Luogo di nascita
Data di nascita
1905/04/16
Luogo di morte
Boltiere (Bg)
Data di morte
1936/11/29
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
manovale
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Boltiere (Bg) il 16.4.1905, licenza elementare, antifascista, manovale, celibe. Il 30.11.1930 viene aperta la sua scheda biografica dalla Prefettura di Bergamo. La sera del 31.8.1930, ubriaco, commenta “con parole e gesti osceni” la cerimonia del funerale di un milite fascista avvenuta quel giorno a Boltiere. Ne deriva un litigio con altri fascisti. Denunciato come “responsabile di manifestazioni antifasciste”, viene condannato a 15 giorni di carcere e denunciato alla Commissione Provinciale, che il 7.11.1930 lo condanna a un anno di confino. La destinazione è Senise (Pz) e viene comunicata dal Ministero dell’Interno il 4.12.1930. Ferrari viene tradotto al confino l’8.12.1930. Il 30.9.1931 rientra a Boltiere. Negli anni successivi non ci sono segnalazioni sul suo conto. Nel marzo 1935 si reca a Littoria, odierna Latina, per cercare lavoro, ma nel dicembre dello stesso anno risulta ricoverato all’ospedale ‘Principessa di Piemonte’ di Bergamo nel reparto del sanatorio, dal quale viene dimesso il 28.10.1936 in gravi condizioni. Muore a Boltiere il 29.11.1936. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia in doppia posa del 6.12.1930, incollata sul suo foglio dactiloscopico. Radiato nel 1937, Cpc, b. 2019, 1930-1942. (L. Citerio, R. Vittori)
Familiari
Ferrari Luigi (padre)
Cagnoli Anna (madre)
Luoghi di residenza
Boltiere Lombardia Italia (1905/04/16 - 1936/11/29) Senise Basilicata Italia confino (1930 - 1931) Boltiere Lombardia Italia (1931 - 1936)
Fatti notevoli
1930/08/31
In un pubblico esercizio di Boltiere commenta con parole e gesti osceni il funerale di un milite fascista avvenuto quello stesso giorno e a seguito di ciò scoppia una rissa tra lui e due militi della Mvsn.
Sanzioni subite
confino politico (1930/11/07 - )
Confinato politico a Senise (Pz) per un anno
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1937
Documentazione allegata
foto segnaletica polizia (cartellino di segnalazione con foto)
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 2019, Fascicolo