Negrinotti Giulia Maddalena

n. busta
77
n. fascicolo
2318
Primo estremo
1938
Secondo estremo
1943
Cognome
Negrinotti
Nome
Giulia
Altri nomi
Maddalena
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1904/10/24
Livello di istruzione
licenza elementare
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nata a Sovere (Bg) il 24.10.1904, comunista, sorella di Mario (b. 69), Antonio Giulio (b. 69), Angelo (b. 69) e Pio. Emigra da Sovere in Belgio nel 1913, senza più tornare in paese. La madre gestisce un caffè a La Louviére (provincia Hainaut, regione Vallonia), dove l’ultima domenica del giugno 1938 circa 20 antifascisti italiani con le famiglie partecipano ad un banchetto, al termine del quale cantano alcune canzoni del movimento operaio, come ‘L’Internazionale’, e madre e figlia fanno coro ed applaudono ripetutamente. In RF dal novembre 1938. La madre, Teresa Bonetti, ha adottato una bambina spagnola, e Giulia, con la bambina, tra la fine del 1938 e gli inizi del 1939 gira per La Louviére vendendo biglietti a favore degli internazionalisti spagnoli. Cpc, b. 3512, 1938-1943. (G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Negrinotti Pio (padre)
Bonetti Teresa Domenica (madre)
Negrinotti Angelo (fratello)
Negrinotti Antonio Giulio (fratello)
Negrinotti Mario (fratello)
Negrinotti Pio (fratello)
Luoghi di residenza
Sovere Lombardia Italia (1904 - 1913) La Louviére Vallonia Belgio (1913 - )
Fatti notevoli
1938 - 1939
Assieme alla madre, Teresa Bonetti, ha adottato una bambina spagnola e tra la fine del 1938 e gli inizi del 1939 svolgono a La Louviére (Belgio) propaganda a favore degli internazionalisti spagnoli e raccolgono fondi a loro favore.
In rubrica di frontiera
Informazioni
1938
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 3512, Fascicolo