Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Sovere (Bg) il 24.8.1911, comunista, fratello di Angelo (b. 69), Antonio (b. 69), Giulia Maddalena (b. 69) e Pio. Nell’ottobre 1936 cerca di arruolarsi per la Spagna repubblicana, ma viene respinto alla frontiera francese. Nel novembre 1937 è cameriere per la stagione estiva ad Heyst-sur-Mer (oggi Knokke Heist, Belgio) al Casinò Kursaal Hotel gestito dall’agente consolare italiano, al quale chiede l’iscrizione al fascio locale. Vive con una belga, è propagandista comunista, distribuisce pubblicazioni e giornali, commercia in generi alimentari girando nel Borinage (Belgio) con un’auto carica di merce, che vende a privati e a cantine italiani. Nel novembre 1937 gestisce con Riccardo Beltrami (fu Giuseppe, n. Guastalla il 31.1.1907) una trattoria in rue des Alexiens 48 a Bruxelles, abituale ritrovo di antifascisti, in particolare Luigi Lazzarelli (nato nel 1892 a Mulazzo, Massa Carrara, socialista, residente in Belgio, cameriere, nel 1936 a Bruxelles partecipa ad una riunione del RUP – Rassemblement Universel pour la Paix, iscritto in RF, arrestato il 10 maggio 1940 dalla polizia belga e dieci giorni dopo fucilato dai francesi; Marcello Sordini (nato nel 1895 a Castelleone, Cremona, socialista, gestore di caffè trattoria, iscritto in RF); Angelo Zaccarini (nato a Parma nel 1911, figlio maggiore di Luigi e Jone Zaccarini, comunista, macellaio, nel 1928 deferito al Tribunale Speciale come componente di una cellula comunista e condannato ad una pena detentiva con sentenza emessa il 26.2.1929). Negrinotti viene iscritto in RF dall’agosto 1937. Nel 1940, appena entra in Francia, è obbligato ad arruolarsi nella Legione Straniera per la guerra e viene destinato alle Bouches du Rhône. Nel fascicolo è contenuta una sua fotografia. Cpc, b. 3512, 1937-1941. ACS, Polizia Politica, b. 896, fasc. 24. (G. Mangini, R. Vittori)